Il Gender Equality Plan (GEP), o Piano di Uguaglianza di Genere,
è un documento programmatico che definisce obiettivi e azioni concrete per promuovere la parità di genere e ridurre le disuguaglianze all'interno di un'organizzazione, specialmente istituzioni accademiche e di ricerca. Mira a garantire pari opportunità, valorizzare le diversità e creare un ambiente inclusivo e rispettoso per tutti.
Obiettivi principali di un GEP
- Equilibrio di genere nelle carriere e decisioni: Promuovere la partecipazione equa di uomini e donne nelle posizioni di vertice, negli organi decisionali e nelle progressioni di carriera.
- Conciliazione vita-lavoro: Favorire un miglior equilibrio tra vita privata e vita professionale.
- Integrazione del genere nella ricerca: Assicurare che la dimensione di genere sia considerata nella ricerca e nei programmi di insegnamento.
- Contrasto alla violenza di genere: Prevenire e contrastare la violenza di genere, incluse le molestie sessuali.
- Valorizzazione della diversità: Andare oltre l'uguaglianza di genere per valorizzare altre forme di diversità, come età, cultura, abilità fisiche, e credo.
Perché è importante
- Accesso ai finanziamenti: Le istituzioni devono adottare un GEP per accedere ai finanziamenti europei, come previsto dal programma Horizon Europe.
- Cambiamento culturale: Un GEP aiuta a promuovere una cultura organizzativa più equa e rispettosa.
- Miglioramento delle prestazioni: La piena partecipazione e valorizzazione di tutto il personale contribuisce al successo delle attività di ricerca e amministrative.
PIANO DI UGUAGLIANZA DI GENERE 2025-2027