Gli archivi delle Marche festeggiano tutti insieme la Liberazione dal nazifascismo nell’auspicio che le testimonianze custodite siano monito alle generazioni future affinchè l’orrore non si ripeta mai più e i valori di libertà e democrazia restino un faro che anche gli archivi possono mantenere acceso.
In occasione dell’80° anniversario del 25 aprile la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche e gli Archivi di Stato marchigiani, presentano “Marche Libere 2025”: un ricco calendario di eventi e una mostra virtuale, grazie alla sperimentazione di nuove modalità lavorative all’insegna della massima collaborazione e sinergia delle istituzioni culturali sul territorio regionale.
La mostra virtuale è stata realizzata con documenti d’archivio conservati presso gli Archivi di Stato delle Marche e gli archivi degli enti pubblici non statali e di soggetti privati, sempre marchigiani, tutelati dalla Soprintendenza, ed è organizzata in sei Sezioni, una per ognuno degli Archivi di Stato (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro) e un’altra a cura della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche.
Benedetto Luigi Compagnoni, Soprintendente archivistico e bibliografico delle Marche
La differita della conferenza stampa di "Marche libere 2025"
Rassegna stampa :